-
MenùTornare
- Home
- Chi siamo
-
Prodotti e Offerte
-
-
-
-
-
Vernici per legno
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Vernici per legno
- Vernice tinte colorate per legno per interni
- Vernici per legno nitro turapori e finitura
- Finitura cerata all'acqua per interni
- Vernice per legno anticanti e patine
- Vernice acrilica
- Vernice per legno poliuretanica
- Fondo-finitura cerata per legno universale all'acqua per interni
- Vernice all'acqua per legno effetto speciale madreperla
- Vernice all'acqua per legno effetto metallizzato
-
-
-
-
-
-
-
-
- Accessori
- Realizzazioni
- Condizioni
- Dove siamo
- Contatti
-
MenùTornare
- Home
- Chi siamo
-
Prodotti e Offerte
-
-
-
-
-
Vernici per legno
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Vernici per legno
- Vernice tinte colorate per legno per interni
- Vernici per legno nitro turapori e finitura
- Finitura cerata all'acqua per interni
- Vernice per legno anticanti e patine
- Vernice acrilica
- Vernice per legno poliuretanica
- Fondo-finitura cerata per legno universale all'acqua per interni
- Vernice all'acqua per legno effetto speciale madreperla
- Vernice all'acqua per legno effetto metallizzato
-
-
-
-
-
-
-
-
- Accessori
- Realizzazioni
- Condizioni
- Dove siamo
- Contatti
Gommalacca
Scopri la nostra gommalacca
Che cos’è e a cosa serve la gommalacca?
Spesso ci si trova davanti a dei prodotti che non tutti conoscono: una persona che per hobby si diverte nel fai da te con un materiale come il legno, potrebbe avere dei dubbi su alcuni prodotti e domandarsi “che cos’è e a cosa serve la gommalacca?”
Tra i prodotti più utilizzati dai maestri restauratori vi è senz’altro la gommalacca per il legno: si tratta di una vernice particolare che ti consente di lucidare un mobile antico per ridargli nuova vita.
La gommalacca per il legno
La gommalacca per il legno riesce a penetrare in profondità in questo materiale naturale, mettendo in evidenza tutti i pregi di un arredo ligneo. Ad esempio, si potranno ammirare da vicino le venature (i segni in verticale) e le marezzature (i segni in orizzontale), ma anche le piume e le radiche del legname. In questo modo, i tessuti legnosi possono acquisire maggiore preziosità e arredare in modo esclusivo una camera. Al tempo stesso, usando una gommalacca su un legno come l’ulivo, l’acero, ma anche su tante altre essenze, potrai notare quanto la superficie sia morbida e liscia al tatto.
Come si usa la gommalacca?
Ma come si usa la gommalacca? Ci sono diversi metodi che si possono prendere in considerazione per occuparsi del restauro della propria mobilia attraverso l’uso di questo materiale.
Potrai applicare la gommalacca:
• A pennello,
• A tampone in cotone/ovatta
• A spruzzo, dosando piccole quantità di prodotto come fondo.
Come passare la gommalacca a pennello?
Ma come passare la gommalacca a pennello? Se deciderai di applicarla con il pennello, accertati di selezionarne uno piatto e con setole morbide, così da poter seguire la venatura del legno durante la sua stesura. L'unica accortezza che teniamo a ricordarti è quella che riguarda la distribuzione della gommalacca per il legno. A questo proposito, è necessario evitare antiestetiche colature per non ritrovarti con un mobile dal risultato estetico insoddisfacente. L'uso del tampone è suggerito solo per i più esperti, poiché richiede maggiore attenzione durante la pressione del prodotto sul mobile: all'inizio, sarà fondamentale esser molto delicati e, dopo, man mano che si asciuga il tampone si potrà esercitare maggior forza.
Come si prepara la gommalacca?
Prima di procedere con il lavoro di stesura della gommalacca è fondamentale pulire la superficie lignea ed eliminare eventuali residui di vernice vecchia. Utilizzando un panno asciutto, potrai eliminare tutto lo sporco per poi stendere correttamente il prodotto. Potrai anche decidere di dare più mani, fino a quando non otterrai il livello di copertura desiderato. Per la completa asciugatura, dovrai attendere invece dalle 24 alle 48 ore! Se, invece, hai acquistato la gommalacca in scaglie è necessario procedere in odo differente. Infatti, devi sciogliere il prodotto con alcool etilico denaturato 99,9° (ad uso professionale) con una percentuale precisa. Per esempio, con l'80% di alcool hai bisogno del 40% di gommalacca i scaglie. L'operazione richiede 24 ore, dopodiché si può miscelare per bene e filtrarlo. A questo punto, avrai tra le mani la gommalacca da stendere sul supporto secondo il metodo che preferisci!
Come si ricava la gommalacca?
La gommalacca per il legno è un materiale particolare che si ricava attraverso una resina prodotta da un insetto che è conosciuto con il nome di cocciniglia della lacca. Questa sostanza creata all'insetto è utilizzata dallo stesso per proteggersi.
Il prezzo della gommalacca
Considerando invece il prezzo della gommalacca, possiamo dirti che lo stesso varia in funzione del tipo di prodotto che deciderai di acquistare. La variante liquida, infatti, è disponibile in bottiglia da 1 litro e da 5 litri, mentre quella in scaglie ti è proposta in sacchi da 1 kg e 5 kg. Ora che hai una panoramica più chiara del nostro assortimento in fatto di gommalacca pronta all'uso sui tuoi mobili, sei pronto per scegliere quella più indicata per eseguire il tuo lavoro fai da te o per svolgere al meglio la tua professione di restauratore!
Potrebbero interessarti anche:
Filtri attivi