Vernice bianca per legno
Vernice di alta qualità di colore bianco per il legno
Con tutti i nostri tipi di vernice bianca per il legno puoi realizzare finiture di alta qualità su supporti, strutture, mobili ed oggetti di tante essenze differenti: scopri il nostro catalogo!
Come dipingere di bianco il legno
Quando decidi di dare un tocco di colore ad oggetti, serramenti, mobili o strutture di legno, non puoi fare a meno di preparare in modo adeguato il fondo su cui andrai ad applicare il prodotto che hai scelto, a prescindere che si tratti di impregnante, flatting o smalto. Ma come dipingere il legno di bianco? Prima di dare la vernice bianca per il legno, devi accertarti che i vecchi strati esistenti non si stacchino, procedendo ad eliminarli in modo accurato. Non dimenticarti inoltre di eseguire correttamente la carteggiatura della superficie, in modo tale da predisporre l’adesione ottimale. Dopo aver rimosso tutti i residui della carteggiatura, potrai applicare il tuo prodotto per la finitura e la protezione del legno. Seguendo queste indicazioni, non ti domanderai più “come dipingere di bianco il legno?”.
Come dipingere il legno senza carteggiare
Il nostro servizio di assistenza clienti ci segnala le domande che riceviamo dai nostri clienti che si dedicano al fai da te e, una tra le più comuni, è quella che riguarda un tema molto dibattuto e, cioè, come dipingere il legno senza carteggiare. Dal nostro punto di vista, l’esperienza ultratrentennale nel settore della produzione di vernici ci porta a sconsigliare a priori la scelta di applicare un prodotto di finitura o di protezione del legno senza procedere prima alla carteggiatura. Ciò perché il fondo su cui deve aderire il nuovo strato di vernice che applicherai dev’essere privo di detriti, pezzi di pittura che si possano staccare, graffi e segni, giacché tutte queste imperfezioni rovinano il risultato estetico ottenuto. Non trascurare mai la fase di preparazione delle superfici, delle strutture o dei supporti sui quali desideri realizzare una finitura con la vernice bianca per il legno: è il primo passo verso l’ottenimento di un buon lavoro finale, tanto per il professionista quanto per l’hobbista!
La vernice bianca opaca per il legno
Le superfici e i supporti lignei possono essere resi ancor più eleganti e raffinati se scegli di applicare una vernice bianca per il legno, soprattutto, quando si tratta di rinfrescare degli oggetti dall’aspetto smunto o degli arredi che hanno bisogno di un tocco di modernità. Nel nostro catalogo trovi più di una vernice per il legno bianco opaco. Per esempio, puoi scegliere l’ottimo smalto bianco cerato all’acqua per ridare vita con nuovo colore al legno o mobile. Un altro prodotto molto interessante per dare un tocco di stile in più all’arredo è la patina anticante bianca decapé all’alcool, grazie alla quale puoi valorizzare tutto lo splendore di essenze come il rovere, il frassino o l’acero.
La vernice bianca per legno da esterno
È sempre bello poter rinnovare un mobile o un elemento d’arredo realizzato con il legno, dandogli così un aspetto più fresco e svecchiato. La nostra vernice bianca per il legno contiene materiali di prima qualità che ti permettono di riportare a far splendere legni nuovi e vecchi in men che non si dica. Infatti, se deciderai di utilizzare la vernice per il legno da esterno che trovi sul nostro e-shop sarai certo di poter lavorare in maniera semplice, con un prodotto che si stende con estrema facilità.
La vernice bianca per il legno da interno
Se hai bisogno di rinnovare anche dei mobili riposti all’interno della casa, potrai trovare anche in questo caso una soluzione ideale con i nostri prodotti. Ad esempio, potrai sfruttare al meglio la vernice bianca per il legno da interno. Otterrai un ottimo lavoro, con una finitura liscia e piacevole dal punto di vista estetico. Non dimenticare, comunque, che trattandosi di una vernice bianca per legno a solvente sarà necessario effettuare il lavoro di restyling del mobile all’aperto, per evitare di inalare i vapori della vernice bianca per legno da interno.
Le venature del legno con la vernice bianca
A seconda del tipo di vernice bianca per il legno che acquisterai da noi, potrai ottenere un effetto visivo differente. In questa maniera, utilizzando una vernice bianca il tuo mobile o mobilia diventerà come nuovo.
Si può dare la vernice bianca per legno senza carteggiare?
Uno dei consigli che ci teniamo sempre a dare ai nostri clienti, sia professionisti sia privati, riguarda proprio la preparazione della superficie da trattare. Ma si può dare la vernice bianca per il legno senza carteggiare? E come verniciare il legno senza carteggiare? In pratica, non ti suggeriamo di utilizzare un impregnante in vernice bianca per legno senza carteggiare. Infatti, se sceglierai di saltare questa fase preparatoria del lavoro potresti notare delle irregolarità o delle chiazze di prodotto. Quindi, evita di applicare la vernice per il legno così se non vuoi ripetere più volte il lavoro, sprecando anche del materiale.
Che differenza c'è tra vernice e smalto?
Restando in ambito di differenti prodotti che si possono applicare sul supporto ligneo, desideriamo darti anche la risposta a una domanda che ci si fa spesso. Ma che differenza c'è tra vernice e smalto? In realtà, ogni prodotto ha uno scopo specifico: per esempio, l’impregnante è in grado di nutrire in profondità il legno, mentre il flatting crea un film protettivo trasparente sul supporto. Lo smalto è un altro prodotto che si può sfruttare sul legno ma è coprente rispetto all’impregnante e, proprio come gli altri prodotti, dona protezione al legno.
Che tipo di pittura o vernice si usa per il legno?
Ma che tipo di pittura o vernice si usa per il legno? Per rispondere a questa domanda è necessario capire qual è il tuo scopo. Per esempio, se si tratta di un supporto ligneo che resta all’esterno dell’abitazione e, dunque, è soggetto agli agenti atmosferici, suggeriamo una vernice a solvente. In questo modo, si offre un’adeguata protezione di raggi UV, ma anche acqua, alghe e funghi che possono danneggiare gli oggetti. Se si desidera un effetto coprente, invece, lo smalto sarà un valido alleato nella sistemazione di legno, ma anche di metallo. Su Zambotto abbiamo pensato di proportelo per entrambi i materiali, così da poter effettuare anche dei semplici lavori di manutenzione con il fai da te. Se sei un professionista potrai affidarti a noi anche per selezionare un altro tipo di prodotto, come per esempio la finitura cerata all’acqua da dare al legno. Con questa finitura a base di resine acriliche ti puoi occupare di tutti i tipi di legno, donando un effetto morbido al tatto e proteggendo da urti il supporto.
Quanto dura la vernice bianca?
Ma quanto dura la vernice bianca? Se intendi il lavoro svolto sul supporto possiamo dire che il risultato è duraturo, anche se vanno considerati degli aspetti. Infatti, a seconda di come hai applicato il prodotto potresti notare delle differenze. Quindi, ricorda di trattare nel modo giusto la superficie prima di stendere la vernice. Anche le condizioni ambientali possono fare la differenza: un supporto più esposto agli agenti atmosferici come pioggia e sole si rovinerà più velocemente (circa 4/5 anni) di uno in casa.
Potrebbero interessarti anche: