Vernice bicomponente poliuretanica

Scopri le nostre vernici poliuretaniche bicomponente per il legno

Per selezionare la giusta vernice da stendere sulle superfici lignee è necessario conoscere la differenza di una variante rispetto l’altra. La vernice bicomponente poliuretanica è una di quelle che si trova di frequente in vendita: ecco tutto quello che devi sapere.  

La vernice poliuretanica bicomponente per legno

A differenza della vernice monocomponente, che è composta da un singolo prodotto che si può già utilizzare, la vernice poliuretanica bicomponente per il legno si presenta con due prodotti che devono essere miscelati insieme. In generale, la nostra è una la vernice per il legno di alta qualità e si presenta come un prodotto resinoso e di un altro prodotto indurente che consentono di ottenere il prodotto ideale per la lavorazione delle superfici lignee. Questo tipo di vernice garantisce un risultato più resistente e, proprio per questo, è utilizzata per il trattamento dei parquet.

La vernice bicomponente nero opaco

La nostra vernice bicomponente poliuretanica è disponibile in 4 diverse varianti di nero, che sono il nero 220, segnale, grafite e traffico in finitura satinata. Per acquistare solo la quantità di cui hai bisogno, puoi scegliere tra le latte da 3, 5, 10 e 25 litri. Scopri tutta la convenienza della vernice bicomponente nero opaco di Zambotto: i nostri prodotti sono made in Italy e sottoposti a rigorosi test di laboratorio e ti aiutano realizzare finiture durature.

La vernice poliuretanica bicomponente per barca

La vernice poliuretanica bicomponente per la barca non è sempre un’ottima idea. Infatti, noi non consigliamo di utilizzare la vernice poliuretanica bicomponente poiché l’imbarcazione è molto esposta ai raggi UV e alla salsedine. In tal caso, per evitare che il legno verniciato si rovini nel giro di poco tempo, suggeriamo di prendere un flatting cerato a solvente satinato o lucido. Il risultato sarà duraturo e si potrà dare una seconda vita alla superficie lignea dell’imbarcazione.

La vernice poliuretanica bicomponente per carrozzeria

Sul nostro e-commerce non abbiamo a disposizione la vernice poliuretanica bicomponente per la carrozzeria. Suggeriamo l’utilizzo di qualcosa di alternativo alla vernice bicomponente per la carrozzeria come lo smalto acrilico catalizzato con il rispettivo catalizzatore o lo smalto a solvente. Si tratta sempre di un prodotto da miscelare che ti permetterà di ottenere grandi risultati sul ferro.

A cosa serve la vernice poliuretanica?

Ma a cosa serve la vernice poliuretanica? Di solito questo prodotto è sfruttato soprattutto per ottenere una finitura estetica piacevole e una resistenza maggiore della superficie. La vernice poliuretanica bicomponente è spesso utilizzata per il trattamento di mobili e superfici soggette ad agenti atmosferici come pioggia o sole. 

Come usare la vernice poliuretanica bicomponente?

E come usare la vernice poliuretanica bicomponente? Come avviene per ogni tipo di superficie, è necessario preparare il supporto in legno prima di stendere la vernice poliuretanica bicomponente. Dopodiché si può passare proprio alla preparazione del prodotto: è necessario leggere attentamente le indicazioni per ottenere un composto lineare che si riesce a stendere in maniera uniforme. In tal caso, è necessario unire alla vernice il catalizzatore e diluire con un diluente poliuretanico che trovate disponibile sul nostro e-commerce.

Come usare la vernice poliuretanica bicomponente?

Prima di applicare la vernice bicomponente poliuretanica, accertati di aver preparato bene il supporto (carteggiatura, pulizia accurata, ...). In secondo luogo, ricordati di lavorare all’esterno o in ambienti ventilati correttamente, poiché i nostri prodotti sono sintetici. Leggi le istruzioni per la miscelazione e, se necessario, diluisci il prodotto con l’apposito diluente. Se applichi più di una mano, ricordati sempre di carteggiare il fondo e attendere finché è pronto per essere ulteriormente verniciato. Ora che sai come usare la vernice poliuretanica bicomponente, sfoglia subito il nostro catalogo online: grazie alla nostra palette colori, e alla disponibilità della finitura lucida o satinata, puoi valorizzare ogni superficie!

Come filtrare la vernice poliuretanica bicomponente?

Per usare la nostra vernice poliuretanica bicomponente non hai bisogno di sapere come filtrare il prodotto: ti consigliamo però di seguire le istruzioni sulla miscelazione e la diluizione. In questo modo, potrai realizzare la tua finitura a pennello, rullo, spruzzo o a velo senza particolari difficoltà.

Dove trovo la vernice poliuretanica bicomponente?

Sul nostro e-commerce puoi acquistare la vernice bicomponente poliuretanica sintetica per il legno, che puoi usare su tutte le essenze lignee che si trovano all’interno. Dopo aver risposto alla tua domanda “dove trovo la vernice poliuretanica bicomponente”, ti invitiamo a scoprire le soluzioni firmate Zambotto: la formulazione con materie prime di qualità, i test di laboratorio e l’esperienza più che trentennale sono al tuo servizio per realizzare finiture impeccabili!

Qual è la differenza tra la vernice uretanica e la poliuretanica?

Se ti sta chiedendo qual è la differenza tra la vernice uretanica e poliuretanica, sappi che i due termini sono usati come sinonimi tra di loro. Ciò che conta è piuttosto la formulazione mono o bicomponente, poiché nel secondo caso il prodotto ha una base di resina e un catalizzatore. Scopri subito la vernice bicomponente poliuretanica a solvente di Zambotto: puoi acquistarla in finitura lucida o satinata, scegliendo il colore che meglio si adatta alle tue necessità tra una palette ricca di nuance.

Quale vernice bianca poliuretanica bicomponente per la carrozzeria?

Nel nostro assortimento non trovi la vernice bicomponente poliuretanica per eseguire delle finiture su carrozzeria, ma solo quella per il legno. Non possiamo consigliarti quale vernice bianca poliuretanica bicomponente per carrozzeria usare, ma abbiamo un prodotto ideale per rinnovare il colore su mobili, strutture e supporti di legno collocati all’interno.

Quale vernice bianca poliuretanica bicomponente scegliere?

Per realizzare una finitura impeccabile delle tue superfici in legno, hai bisogno di una vernice bicomponente poliuretanica formulata per darti ottime prestazioni nel tempo. Zambotto ti propone una gamma di smalto poliuretanico a solvente con 6 tonalità di bianco, che puoi usare, ad esempio, per rinnovare il colore di strutture, supporti, mobilia o serramenti. Grazie alla composizione con materie prime di alta qualità, resiste bene all’acqua e alle tipiche avversità (come funghi, tarli, ...). Scopri subito quale formato di vernice bianco poliuretanica bicomponente fa al caso tuo: sul nostro e-commerce trovi diverse latte, perfette per ridurre gli sprechi di materiale.

Quanto dura la vernice bicomponente?

Se ti stai chiedendo per quanto tempo resiste la finitura con la vernice bicomponente poliuretanica, ricordati che può dipendere da molteplici fattori. In primo luogo, l’intensità e la frequenza delle sollecitazioni possono incidere sulla sua durata. Ad esempio, la finitura superficiale di un parquet in aree con molto calpestio può richiedere interventi di ripristino più regolari. In secondo luogo, se la superficie verniciata si trova all’esterno, le intemperie e altre avversità possono ridurne la durata. Scegli la vernice a solvente reticolante bicomponente poliuretanica di Zambotto: la formulazione con catalizzatore al 50% ti offre una buona preservazione e protezione nel corso del tempo!